Sezioni
Una passeggiata nel tempo e nello spazio.
Poiché la struttura raccoglie materiali di natura e di tipo diverso, dal reperto archeologico al documento fotografico e sonoro, dall’oggetto d’arte ai modelli ricostruttivi, è stata studiata una organizzazione per settori, ognuno dei quali, tramite una opportuna selezione di materiali ed oggetti, si configura come sezione. Elemento portante del percorso museale è la messa in evidenza delle interazioni fra l’uomo e l’ambiente e delle corrispettive forme di organizzazione del territorio verificatesi nel tempo storico e fino all’oggi.
Ogni Sezione è parte del percorso museale, ma gode al tempo stesso di compiutezza.
Questa autonomia permette di avere la flessibilità delle modalità espositive necessaria, e può consentire una fruizione articolata e differenziata, in relazione al pubblico che si troverà ad utilizzarla.
Le Sezioni realizzate fin'ora sono 16: quindici più quella di Ingresso (Ambiente e Storia) che ha funzione di coordinamento.
Il percorso museale si snoda così attraverso le 16 sezioni, sui due piani dell'edificio.
PIANO 1°
- Le peculiarità geologiche, i caratteri naturali e ambientali, la dinamica del popolamento e il definirsi del sistema insediativo di castelli, borghi, chiese, ville e fattorie, forniscono le coordinate per un avvicinamento ad argomenti/tematismi puntuali che hanno segnato il territorio e le comunità locali.
- All’evento miracoloso che ha dato origine all’abitato di Monsummano Basso sono connessi tesori d’arte raccolti nel Santuario di Maria SS. della Fontenuova, frutto del mecenatismo dei principi Medici e della devozione di comunità e popoli.
- La scienza sperimentale di Galileo Galilei e dei suoi allievi, la connessione fra studi astronomici e rappresentazioni dei luoghi, si traducono nella nuova cultura del territorio maturata in Toscana nell’età dei Lumi e significativamente applicata nelle operazioni di bonifica in Valdinievole e oltre.
PIANO 2°
- L’interazione fra presenza umana e risorse naturali si snoda secondo percorsi paralleli che prendono in esame mestieri significativamente legati all’economia lacustre, come l’intreccio del sarello, ed attività di élite connesse alle acque termali della Grotta Giusti.
- Migrazioni e drammi collettivi, industria e urbanizzazione sono gli indicatori che caratterizzano lo svolgersi del ‘900, il secolo breve, in un confronto serrato fra lo scenario nazionale e la realtà locale, nel segno della identità dei luoghi.