Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi
in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Documenti e approfondimenti presenti al museo, accessibili anche online, su mini-siti dedicati. Fra questi sono consultabili online l'ARCHIVIO DIGITALE DELLE CARTOLINE D'EPOCA, ed i documenti relativi all'ECCIDIO NEL PADULE DI FUCECCHIO.
Il Museo della città e del Territorio è parte di una rete museale e collabora con altri musei, enti pubblici, associazioni elencati in questa sezione.
Sistema Museale ValdinievoleL’attività dei Musei di Valdinievole dall’anno 2014, in linea con la L.R. n. 21/2010, si esplica in linee di intervento tese alla valorizzazione delle collezioni, l’affermazione storico-culturale collettiva, l’approfondimento scientifico e l’indagine storica nell’ottica dello sviluppo della formazione dei cittadini, forti della consapevolezza della propria identità e dell’importanza del proprio patrimonio culturale associato al senso di appartenenza alla comunità.Particolare rilievo assumono:- l’organizzazione di attività educative, formative e divulgative (per scuole, famiglie, adulti, turisti) nell’ottica del life long learning;-...
Il Sistema Informativo Bonifiche Storiche: un progetto di web mappingNel Sistema Informativo delle Bonifiche Storiche i moderni sistemi GIS ci consentono di leggere le rappresentazioni cartografiche del passato, le trasformazioni ( o le persistenze) del territorio sovrapponendole allo stato attuale dei luoghi.In questo modo viene reso in maniera estremamente rapida ed efficace sia il senso della “trasformazione” che la necessità della “salvaguardia“ per tutti quegli elementi significativi che hanno segnato le diverse fasi degli insediamenti umani e delle modificazioni agricolo...
Archivio digitale di cartoline d'epoca: un viaggio nella memoriaLe cartoline d'epoca rappresentano uno dei modi migliori che esistano per conoscere i volti antichi (e il più delle volte scomparsi) delle nostre città, delle nostre piazze, dei nostri paesi.Il Museo della Città e del Territorio offre, con questo progetto, un percorso culturale, ancor prima che temporale, indirizzato a mettere in luce la percezione collettiva della innovazione nei rapporti fra luoghi e abitati, fra paesi e città, fra individui e luoghi, significativamente...
L'eccidio del Padule di FucecchioL'eccidio nazifascista in Padule del 23/8/1944 è senz'altro uno degli eventi più traumatici che hanno segnato il territorio, con le sue quasi duecento vittime innocenti, fra cui donne e molti bambini.Il percorso include documenti audiovisivi (fotografie, video, documenti audio), interviste a superstiti e parenti delle vittime, approfondimenti bibliografici e lavori degli alunni delle scuole....
Biblioteca Giustisito della biblioteca Giusti di Monsummano Terme, ospitata nei locali a piano terra dell'antica Osteria dei Pellegrinilink: http://biblioteca.comune.monsummano-terme.pt.it/ Cioccolositàsito internet della manifestazione dedicata al cioccolato che si tiene a Febbraio a Monsummano Termelink: http://www.cioccolosita.it/ Comune di Monsummano Termesito internet ufficiale del comune di Monsummano Termelink: http://www.comune.monsummano-terme.pt.it/ Cultura ToscanaIl sito raccoglie banche dati sui Beni culturali (con particolare attenzione ai musei) presenti in Toscana.link: http://www.culturatoscana.it Edu MuseiLa grande banca dati on-line che valorizza e promuove le attività didattiche svolte nei musei della Toscana e...