Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi
in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Quella del Museo della Città e del Territorio è una storia recente e antichissima. Recente è l’entusiasmo di chi lo ha voluto, antichissima è la storia scritta nelle" cose", negli sguardi e nelle mani che abitano il museo.
“Cose” che raccontano la fatica e la gioia, il tempo del lavoro e della festa, di cittadini e abitanti che hanno pensato al Museo come luogo in cui depositare la memoria e il sogno.
Attraverso l’aura di quegli oggetti il museo ha assunto vita autonoma, si è disegnato una identità non progettata: continuamente mutevole e vivente.
Il Museo della Città e del Territorio ha sede nell'Osteria dei Pellegrini.La costruzione dell’Osteria dei Pellegrini fu promossa dal granduca Ferdinando I dei Medici per accogliere i pellegrini che si recavano a venerare l’immagine della Madonna nel vicino Santuario della Fontenuova. Il progetto venne affidato all’architetto granducale Gherardo Mechini. I lavori, con la direzione del capomaestro Domenico Marcacci, presero il via nel 1607 per concludersi nel 1616.L’edificio dell’Osteria continuò ad assolvere la funzione di accoglienza dei pellegrini fino al 1775, quando divenne...
G. Carla Romby Responsabile scientifico Università degli Studi di Firenze, esperta di Storia dell'Architettura e della CittàMarco Giori Direttore del Museo...
Il Museo della Città e del Territorio, uno specchio della comunità e della sua storia, si può definire come laboratorio per la storia degli insediamenti della Valdinievole, con particolare riguardo per la bonifica del Padule di Fucecchio.Costituisce un referente didattico ed un punto di appoggio per percorsi ed itinerari che incentrandosi sulla sede museale interessano i beni culturali dell’area.Il Museo promuove ricerche e studi sui diversi aspetti della realtà valdinievolina attivando un processo permanente di valorizzazione del territorio attraverso pubblicazioni, convegni,...
European Museum of the Year Award 2001 Specially commendedNel 2001 il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme riceve una menzione speciale nell'ambito del prestigioso premio EMYA European Museum of the Year Award. Il premio, istituito nel 1997, viene assegnato ogni anno al museo europeo che contribuisce più direttamente ad attrarre il pubblico e soddisfare i suoi visitatori con un'atmosfera unica, l'interpretazione e la presentazione fantasiosa, un approccio creativo alla responsabilità dell'istruzione e sociale.Decreto riconoscimento (formato .pdf)Elenco Musei (formato .pdf) ...