Sere d'estate ai Musei

Sere d’estate ai Musei
Giovedì 7 agosto
L’acqua…che mito!!!
Visita guidata alla mostra “La vita nella terra tra i due fiumi” e al termine racconti e miti legati alle acque delle antiche civiltà del Mediterraneo: incontreremo principi, principesse, mostri, fate e creature fantastiche e scopriremo insieme le loro avventure.
Venerdì 8 agosto
ARRIVANO I BURATTINI
I Pupi di Stac presentano
E… da l’acqua e nell’acqua escono e si muovono gli animali riconoscenti
Il racconto delle avventure di un giovane pastore che tenta l’impresa di sposare la figlia del Re! Per superare le tre classiche e difficilissime prove non fa affidamento su particolari doti di ardimento e abilità: l’arma vincente è la gratitudine delle bestiole da lui aiutate durante il viaggio dalla campagna in città, seguendo il corso del fiume Arno.
I bambini verranno chiamati in causa per dare voce e movimento alle bestiole che chiederanno loro un intervento ed un aiuto fondamentali per il successo dello spettacolo.
Martedì 12 agosto
Le lacrime di San Lorenzo
conversazione con introduzione sullo sciame meteorico delle "Perseidi" e del cielo estivo; a seguire trasferimento in via Fossetto per l’osservazione.
In collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”
Venerdì 22 agosto
Il Padule di Fucecchio: l’acqua della tradizione e della storia – l’incontro ha inizio con una visita guidata riferita alla storia locale e al Padule di Fucecchio. Seguirà la proiezione del video documentario “DAL LAGO L’ONDA DEI RICORDI”
Venerdì 29 agosto
ARRIVANO I BURATTINI
Il Cerchio Magico presenta
"Quando l'acqua sommerse il mondo e altre storie"
Le fiabe sono la mediazione tra l’esperienza del reale, il sogno e le paure inconsce. Sono il tentativo di incoraggiare i piccoli ad affrontare le difficoltà che l’esistenza inevitabilmente pone e solo chi non si ritrae può superare gli ostacoli e alla fine uscirne vittorioso. Fiabe raccontate da un narratore che con l’aiuto di piccole marionette interpreterà i vari personaggi.
La voce sarà arricchita dalla musica del violino. La successione delle immagini prenderà il ritmo delle ballate popolari ungheresi magistralmente eseguite dal maestro Janos Hasur, conosciuto in Italia per aver accompagnato per oltre 12 anni con la sua arte, gli spettacoli teatrali di Moni Ovadia.
Sabato 30 agosto
Il Teatro Studio di Grosseto
presenta
Gilgamesh
Una performance di lettura scenica e drammatizzazione, ritmata e incalzante a quattro voci, per trasportare il pubblico nella dimensione mitica dell'epopea di Gilgamesh, nella traduzione lirica di Mario Pincherle.
“Segui la via pulsante della vita e l'armonia dei ritmi…In una gocciolina è contenuto tutto l'universo. La vita nasconde e serba in ognuno di noi un immenso segreto...”
Data la specificità dell’appuntamento è preferibile prenotare
Giovedì 4 settembre
Storia delle acque in Valdinievole
Visita guidata al museo dedicata al tema dell’acqua; acqua come fonte di vita e di sviluppo delle attività umane, le acque e i luoghi della fede e della devozione popolare.
Giovedì 11 settembre
Acqua e musica, maestro!
L’acqua e la musica, storia di una “coppia” inaspettata, ma sorprendente. Un percorso attraverso canzoni, suoni, colori e naturalmente…acqua!
Appuntamenti ad ingresso libero
Per info e prenotazioni: Museo: 0572/954463 www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228 e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572/ 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com