2012-09-11 | SEZIONI

Ambiente e storia

La sezione ha la funzione di introduzione generale al Museo; offre informazioni sulla storia naturalistico-ambientale, sulla dinamica del popolamento, sulla organizzazione delle attività produttive ,sulla storia degli insediamenti. Per ciò sono state individuate variegate tipologie di oggetti ritenuti significativi in rapporto a fasi temporali che hanno determinato la storia della città e del territorio.

Costituisce fulcro della Sezione la ricostruzione tridimensionale della zona del Padule di Fucecchio ;si rende così possibile, tramite opportuni dispositivi luminosi interattivi, la lettura delle trasformazioni intervenute a seguito del processo di bonifica ,offrendo una visione del territorio immediatamente riferibile all'oggi.

Un ricco corredo di mappe e carte (in originale e riproduzione) comprese tra XVI e XVIII secolo, dà conto delle modificazioni ambientali indotte dagli interventi di regimazione delle acque e bonifica del lago padule di Fucecchio.

Le caratteristiche ambientali e naturalistiche sono illustrate da una significativa sequenza filmica.




GUARDA ANCHE

Geologia e Paleontologia

Una sezione che, attraverso pannelli didattici e plastici del Colle ricostruisce e aiuta a comprendere in maniera semplice, le caratteristiche geologiche, la morfologia territoriale e la formazione del

Archeologia antica e medioevale

Vi è documentata la dinamica del popolamento della zona dall'epoca protostorica al periodo medievale. In età etrusco-romana la Valdinievole ha rappresentato soprattutto un territorio di transito,

Padule di Fucecchio

Sezione in cui è stato ricostruito, attraverso sfondi fotografici, il suggestivo ambiente del Padule di Fucecchio. Nell'allestimento è possibile vedere le due imbarcazioni tipiche della