Una sezione che, attraverso pannelli didattici e plastici del Colle ricostruisce e aiuta a comprendere in maniera semplice, le caratteristiche geologiche, la morfologia territoriale e la formazione del bacino del Padule di Fucecchio a partire dalle lontane ere geologiche. Oltre ai reperti fossili,...
Vi è documentata la dinamica del popolamento della zona dall'epoca protostorica al periodo medievale. In età etrusco-romana la Valdinievole ha rappresentato soprattutto un territorio di transito, in cui alcuni luoghi di sosta dovevano rivestire caratteri di sacralità come testimonia...
Sezione in cui è stato ricostruito, attraverso sfondi fotografici, il suggestivo ambiente del Padule di Fucecchio. Nell'allestimento è possibile vedere le due imbarcazioni tipiche della navigazione palustre: il barchino, utilizzato per la caccia e la pesca e il barcone o navicello,...
Fattorie Granducali e Valdinievole FelixPannelli didattici con cartografie e raccolte di immagini raccontano le vicende delle Fattorie granducali che, a partire dalla seconda metà del Cinquecento, si organizzarono, parallelamente agli interventi di bonifica, intorno al residuo acquitrino....
La scienza sperimentale di Galileo Galilei e dei suoi allievi, la connessione fra studi astronomici e rappresentazione dei luoghi, si traducono nella nuova cultura del territorio maturata in Toscana nell'età dei Lumi e significativamente applicata nelle operazioni di bonifica in Valdinievole e...
Nella sezione sono raccolte una parte di opere d'arte sacra appartenenti al Tesoro della Basilica. Tra i pezzi più importanti esposti nelle teche, si deve ovviamente citare la celebre Corona (pregevole gioiello creato dalla bottega granducale fiorentina in lamina d'oro su lastra di rame e pietre...
Nella Stanza del Cielo o Sala di Galileo in una suggestiva ambientazione che richiama, su parete e pavimento, gli studi astronomici del celebre fisico, matematico, astronomo e filosofo pisano, sono esposti alcuni strumenti, frutto del suo genio: tra questi il giovilabio, il cannocchiale, l'orologio galileiano....
Al piano secondo del museo pannelli didattici con suggestive foto d'epoca e oggetti in esposizione raccontano di attività lavorative agricole e proto industriali che, tra '800 e '900, identificarono l'economia territoriale.In particolare dall'attività artigianale di ciabattini e calzolai...
Sezione dedicata all'attività termale della Valdinievole: dalla nascita dei Bagni di Montecatini nella parte documentaria con riproduzioni fotografiche, alle vicende della nostra Grotta Giusti e del suo stabilimento, frutto della geniale intuizione della famiglia Giusti. Un suggestivo allestimento...
Nel periodo tra le due guerre si verifica un importante fenomeno migratorio causato dalle difficoltà della vita agricola e da motivi di natura politica. Interi nuclei familiari si trasferirono in paesi europei ed extraeuropei. Il fenomeno migratorio tocca le punte massime negli anni...
23 Agosto 1944Alle 6 del mattino iniziò la strage. Alcuni reparti dell'esercito nazista, agli ordini del generale Peter Eduard Crasemann, massacrarono 174 civili; uomini, donne, bambini, anziani. Contadini e sfollati che abitavano o si rifugiavano nelle case nelle zone del Padule per sfuggire...